Showing posts with label Charles Bukowski. Show all posts
Showing posts with label Charles Bukowski. Show all posts

Wednesday, February 18, 2015

Non-inverno e Visioni Americane (Some Kind of Winter and American Visions)

Charles Bukowski
Iniziamo dando un caloroso ben tornato al nostro guest-blogger Electric Woden!

Assente da un po’, il Woden ritorna, abbastanza a suo agio, in questo inverno - non inverno.

Sopravissuto alle feste di fine anno, tra paganesimi farlocchi e smarrimenti di oggetti elettronici; sopravissuto soprattutto grazie a delle sane letture: Charles Bukowski e Aldous Huxley.
Due scrittori diametralmente opposti – ma entrambi umani, così umani.

Eccolo qua, il Chinaski, cinico e distaccato: “Spesso porto con me cose da leggere, così non devo guardare la gente” (“I often carry things to read, so that I will not have to look at the people”) -da Le Poesie Dell'ultima Notte Della Terra, versione italiana di Minimum Fax, 2004.

Oppure, sempre il Bukowski: “La mia ambizione è limitata dalla mia pigrizia” (“My ambition is handicapped by laziness”) -da Factotum, SugarCo, 1975.

E, con la stessa intensità, lirico e romantico: “Ti amai come un uomo ama una donna, e non la tocca mai, soltanto le scrive, e tiene piccole fotografie di tutto questo” (“I loved you like a man loves a woman he never touches, only writes to, keeps little photographs of it”) -da L'amore E' Un Cane Che Viene Dall'inferno, SugarCo, 1978.

Ed anche “l’anima libera è rara, ma te ne accorgi quando la vedi – fondamentalmente perchè stai bene, molto bene quanto ti è vicina” (“the free soul is rare, but you know it when you see it - basically because you feel good, very good, when you are near or with them”) -da Storie Di Ordinaria Follia, Feltrinelli, 1975.

In questi larvati pomeriggi di gennaio, il Vostro riscopre un disco di pochi mesi fa: Barragán dei Blonde Redhead. Questo album che e' il loro primo in quattro anni, continua una serie fortunata di pubblicazioni e contiene la traccia “The One I Love”:


Una chitarra acustica minimale, e la voce di Kazu Makino che si appoggia, pigra, a una melodia sfilacciata, e sembra quasi che stia cantando in una piccola stanza, in un appartamento – guardinga e sommessa, come se non volesse farsi sentire dai vicini di casa. Gli stessi suoni elettronici, d’ambiente, danno la stessa idea. Il video stesso porta quest’idea, anche se girato quasi tutto in esterni.

L’Elettrico, questa volta così vintage e postmoderno, si congeda suggerendo di cogliere l’essenziale, quando non ci si rende conto dei particolari: un po’ come la tremenda Lara Antipov, ne Il dottor Zivago:



 Saranno i tempi sbandati.

A presto.

Otd:

1885 – Mark Twain pubblica “Le Avventure di Huckleberry Finn”. Tutti (o quasi) abbiamo voluto un amico come lui.
1929 – nasce George Kennedy, attore. Strepitoso - era l’indimenticato Dragline di “Nick Mano Fredda” (1967).

By Electric Woden


English after the Jump!